In questo articolo ti indichiamo che università fare dopo un istituto tecnico, sperando di offrirti consigli utili per orientare la tua carriera accademica secondo le tue personali propensioni. Come sai, esistono diversi indirizzi tecnici, e di conseguenza le scelte successive dipendono anche dalla tipologia di studi scelti per in conseguimento del diploma. A seguire, nei vari paragrafi, illustreremo le possibilità per tre diverse tipologie di diploma tecnico. Continue Reading
5 vantaggi che solo una laurea umanistica può offrirti
Nel corso degli ultimi anni i vantaggi della laurea umanistica sono sempre di più. Chi lo avrebbe mai detto che questo settore di studi avrebbe portato molte persone al successo, rappresentando un valido canale per raggiungere obiettivi professionali di livello. Economia, giurisprudenza e molti corsi di laurea dedicati alle scienze dure sono stati per lungo tempo privilegiati, ma ora è giunto il momento della rivincita delle lauree umanistiche. In questo articolo ti riassumiamo cinque straordinari vantaggi ottenibili grazie a un titolo universitario umanistico. Continue Reading
Le 6 mete autunnali europee da vedere assolutamente
Dai, piano piano si riprende a viaggiare. Nonostante l’emergenza sanitaria le mete autunnali stanno registrando un alto numero di prenotazioni. Una vacanza tra settembre e novembre ha il suo fascino: pochi turisti, prezzi economici e un clima ideale per grandi passeggiate, soprattutto per quanto riguarda le destinazioni dal clima temperato. Capitali europee e località esotiche, quale sarà la scelta migliore per un week end o una settimana in cui staccare davvero la spina? Continue Reading
Cos’è la teoria dell’equilibrio cognitivo?
In questo articolo cercheremo di spiegare in modo sintetico ma esaustivo cos’è la teoria dell’equilibrio cognitivo. La Balance Theory, come viene chiamata in inglese, è una teoria della psicologia sociale che si colloca nel solco degli studi sull’atteggiamento. Il fautore di questa teoria è Fritz Heider, che mette a punto questa teoria sulla quale si basa anche la riflessione teorica della dissonanza cognitiva di Leon Festinger. Nei prossimi paragrafi tenteremo di illustrare con maggiori dettagli la teoria, per farti entrare nel vivo di questo originale pensiero. Continue Reading
I 7 libri da leggere se studi scienze dell’educazione
Scopriamo insieme quali sono i libri da leggere per gli studenti di scienze dell’educazione. Non i soliti manuali su cui ti tocca stare ore chino a studiare, ma le storie di vita, le narrazioni che condensano tra le righe i concetti e gli insegnamenti educativi. I classici della letteratura si mostrano validi alleati nel percorso di studio delle discipline legate all’ambito formativo, non a caso si parla proprio di romanzo di formazione. Ma da quali iniziare? In questa guida ti forniamo i nostri consigli di lettura per gli studenti della facoltà di Scienze della formazione e dell’educazione, prendi appunti e perditi tra le pagine. Continue Reading
Indietro con gli esami di giurisprudenza? Ecco cosa fare
Sei indietro con gli esami di Giurisprudenza e hai il terrore di non farcela. Ehi, dai, rilassati, è capitato a tutti. Questo è un problema risolvibile, devi mantenere la calma, organizzarti al meglio e vedrai che gradualmente ti rimetterai in carreggiata e recupererai. Non demoralizzarti troppo, sfrutta le tue energie incanalandole nel verso giusto. Continue Reading
Cos’è e come funziona il test di verifica delle conoscenze all’Università?
Il test di verifica delle conoscenze pregresse è un test a cui vengono sottoposti gli studenti e le studentesse che vogliono immatricolarsi a determinati corsi di studi. Le prove di questo tipo di solito non precludono l’iscrizione, e non implicano uno sbarramento all’ingresso, sono utili per conoscere la preparazione di base e contribuire all’orientamento verso la scelta del percorso universitario. I futuri iscritti, in taluni casi, possono immatricolarsi anche prima di aver sostenuto la prova, a seconda del regolamento e dell’organizzazione dell’ateneo. Continue Reading
I 7 hobby che fanno bene al cervello
Quali sono gli hobby che fanno bene al cervello? È importante mantenere in allenamento la nostra testa per vivere con maggiore lucidità e meno stress le nostre vite. Ma non sempre ci dedichiamo ad attività che sono in grado di preservare il nostro benessere psicofisico. Quali sono queste attività? Abbiamo fatto un sondaggio sui nostri studenti e abbiamo attinto alla nostra esperienza per individuare sette attività che sono in grado di dare un boost di energia al cervello. Continue Reading
Come studiare fisica da zero? I consigli per iniziare
Studiare fisica da zero può fare paura, inizialmente. La scienza che studia gli aspetti meccanici, elettrici, energetici dell’universo sembra densa di intricati misteri, di calcoli insormontabili e di ragionamenti intersecati che rischiano di saltare se si perde il filo. Ed in effetti è così. Vogliamo dirti “dai, la fisica è roba semplice”, ma non sarebbe un’affermazione aderente alla realtà. La fisica è complessa, e per alcuni anche difficile, ma studiando con impegno e approfonditamente si riesce a padroneggiarla e si dischiude un mondo affascinante e stimolante. Pronto ad appassionarti allo studio? Continue Reading
Quali sono le opinioni su Unicusano?
Parliamo un po’ delle recensioni degli studenti che hanno conseguito una laurea o che ancora studiano presso l’università Unicusano. Quali sono i punti di forza su cui mettono l’attenzione? Quali opinioni hanno su questo ateneo? Molti ritengono che sia un’ottima università, grazie al fatto che combina in modo efficace la modalità online con le caratteristiche di un ateneo tradizionale. Continue Reading